Al Coordinatore del CdS spetta il compito di seguire la progettazione, lo svolgimento e la verifica (Riesame) dell’intero Corso. Egli è il responsabile operativo e garante di tutto il processo AQ del CdS. Il compito principale del Gruppo di Assicurazione della Qualità del CdS, del quale il Coordinatore fa parte, è quello di garantire la corretta compilazione della SUA-CdS (per quanto di sua competenza), della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Riesame Ciclico.
Coordinatore del CdS è il professore Francesco Circolo (fciraolo@unime.it)
Il Comitato di indirizzo del CdS, è presieduto dal Coordinatore, ed è costituito da una componente docente e da rappresentanti delle parti sociali interessate (organizzazioni e istituzioni potenzialmente interessate al profilo culturale e professionale dei laureati del CdS, esponenti del mondo del lavoro e della ricerca scientifica e tecnologica).
Il Comitato facilita e promuove i rapporti tra Università e contesto esterno, avvicinando il CdS alle esigenze del mondo del lavoro e collaborando all’identificazione delle opportunità e del fabbisogno di formazione proveniente dalla società.
Composizione: F. Ciraolo, G.M. Ballistreri, P. De Salvo e rappresentati delle parti sociali
Il Gruppo di gestione AQ per il Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni nominato dal Consiglio del Corso ogni triennio, è composto dal Coordinatore del CdS (che lo presiede), dai docenti del Corso in numero commisurato alle sue esigenze, da almeno uno studente rappresentante del CdS e da almeno un rappresentante del personale T/A coinvolto in attività di management didattico o supporto alla gestione delle attività del Corso.
Il Gruppo AQ:
- è coinvolto nella fase di riprogettazione e di gestione del CdS;
- analizza le relazioni di CPDS e NdV;
- monitora i dati relativi al CdS (attività didattiche e servizi di supporto);
- supporta il Coordinatore nell’analisi degli indicatori di prestazione del CdS e nella compilazione della SMA e della SUA-CdS;
- svolge il Riesame ciclico del CdS, individuando i punti di forza e di debolezza, e le conseguenti azioni di miglioramento, verificandone la corretta attuazione nei confronti di tutte le parti interessate.
Composizione
• prof. F. Ciraolo (Coordinatore del Corso di laurea)
• prof. A. Arangio (docente del Corso di laurea)
• prof.ssa A. Marino (docente del Corso di laurea)
• prof.ssa M.A. Silvestri (docente del Corso di laurea)
• A. Italiano (rappresentante del Personale Tecnico Amministrativo)